Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

GLI ORARI
Devono essere rispettati il più possibile. In ogni caso l'arrivo e l'integrazione nel corso devono essere effettuati con rispetto e discrezione. Dobbiamo prima salutare la spada e aspettare in seiza sul lato dell'area di pratica. Spetta all'insegnante dare il consenso ad iniziare la pratica.

IGIENE
È responsabilità di tutti prendersi cura della propria igiene in modo da non rischiare di arrecare disturbo agli altri durante la pratica. All'interno della palestra ci sono i servizi igienici.

IL VESTITO
Per la pratica, è richiesta una "mise" adeguata. Nella ricerca dell'armonia, un abito appropriato rifletterà il tuo interiore.

INGRESSO E USCITA
Il dōjō è il luogo dedicato alla pratica del Budō o alla meditazione buddista Zen. Dō significa la via, il dōjō è il luogo in cui si studia la via.
L'ingresso, come l'uscita da un dōjō, è sempre accompagnato da un saluto al Kamiza. Questo posto non è un posto banale, ma un luogo di ricerca dell'evoluzione personale. È un luogo sacro, non nel senso religioso del termine, ma poiché il praticante arriva lì per studiare una progressione personale che richiede un'alta consapevolezza di ogni gesto e atteggiamento.

RELAZIONE CON LA SPADA
Nel dojo, se la spada deve essere posizionata sul pavimento, deve essere fatto accuratamente. Il tagliente rivolto verso il centro del dojo e non verso la parete. Il kissaki (punta), non si indirizza verso il kamiza. 
Non maneggiare la spada incautamente, per motivi di sicurezza verso gli altri. 
Prima dell'inizio del corso, si dovrebbe verificare la condizione della propria spada e in particolare la presenza e lo stato di mekugi (piolo che blocca la lama nella tsuka). Verificare inoltre che la lama non sia scheggiata. Ci vorranno solo pochi secondi, ma garantirà la massima sicurezza per sé e per gli altri.

Dojo

MOVIMENTI NEL DOJO
movimenti nel dōjō devono essere fatti con moderazione e coscienza degli altri, per rispetto e per ragioni di sicurezza. Passare tra due persone richiede molta attenzione e rassicurazione che le persone in questione abbiano visto o sentito il movimento (una spada gestita da qualcuno che non ti vede o non è visto, è molto pericoloso!).

COLLOCAMENTO
Nella disposizione, ogni praticante si pone in ordine di grado e di anzianità a partire dalla destra di fronte al kamiza.

L'ETICHETTA
All'inizio della lezione, prima di scaldarsi, l'etichetta è fatta in questo ordine: 
- saluto a Shinza (l'altare); questo saluto è rivolto ai maestri anziani che hanno trasmesso la conoscenza; 
- seduto in seiza (o chakuza); 
- mokusō; 
- saluto agli insegnanti; 
- hajime no torei: saluto alla spada e posizionamento nell'obi (Keito Shinsei);

Alla fine del corso: 
- owari no torei: saluto alla spada
- mokusō; 
 saluto agli insegnanti; 
- kiritsu: sollevarsi in Tachi waza; 
- saluto a Shinza;

NB:  Il mokusō, letteralmente zittire i propri pensieri, è un momento di meditazione attiva. Il corpo è immobile, ma la mente deve essere pienamente consapevole di ciò che lo circonda, non aggrappandosi a nulla di particolare, in uno stato di totale ascolto, di vigilanza. Questa non è meditazione rilassante, anche se il corpo mentre è eretto, deve essere rilassato. Deve essere eseguita una respirazione addominale.

IL RAPPORTO TRA I PRATICANTI
L'attenzione ad un altro praticante, indipendentemente dal suo livello di rendimento, deve essere rispettosa; ognuno viene a studiare nella misura delle sue capacità!

Rispetto.jpg

IL RAPPORTO TRA I PRATICANTI E GLI INSEGNANTI
Lo stesso deve accadere tra i praticanti e insegnanti. 
Gli insegnanti devono rispettare gli studenti per il loro approccio e per l'energia che spendono nell'apprendimento, anche se hanno difficoltà. 
Alcune persone hanno talento, altre meno. Succede che alcune persone perché sono più dotate si astengono dall'impegnarsi nella ricerca reale ... Al contrario, spesso troviamo in praticanti meno dotati, persone molto diligenti e molto impegnate.
Gli studenti, da parte loro, devono valutare la conoscenza dell'insegnante, il lavoro che ha dovuto fare per acquisirla, la sua ricerca e l'impegno per la sua pratica e l'insegnamento. Va notato che l'insegnante cerca costantemente di capire come reagisce uno studente e come meglio adattare il suo insegnamento.


RIFLESSIONI DI ANTICHI MAESTRI

.

La causa del successo o del fallimento è molto più un atteggiamento mentale che una capacità mentale. (Walter Scott) 

Ignoriamo i discorsi roboanti e talvolta esoterici sull'apprendimento lungo e doloroso per trovare il satori. Pratichiamo insieme un'arte marziale, le ragioni che ci hanno portato a fare questa scelta sono diverse per ognuno di noi e certamente cicliche.
I valori di attenzione, rispetto, concisione non sono la prerogativa delle arti marziali giapponesi. Ma l'isolamento volontario del Giappone per tre secoli ha permesso di realizzare alcune arti senza essere turbato e diluito dalle mescolanze culturali. Questo vale per la ceramica, per la cerimonia del tè, per l'ikebana e per lo Iaido. Ed è forse questa forza e quest'epica che ci tocca oggi e che ci ha fatto scegliere questa pratica piuttosto che l'interazione con i nostri fattori socio-culturali.
Nel contesto della pratica, le regole sociali sono semplicemente quelle che applichiamo quotidianamente. La differenza è che derivano da una scelta primaria. Nessuno ti obbliga a registrarti! Quindi venire regolarmente e lavorare sono di tuo libero arbitrio.
Quale atteggiamento dovremmo adottare nel dojo?
Elencheremo soltanto le regole e le pratiche relative alle nostre discipline:
Puntualità: il rispetto degli orari è essenziale. Certo, tutti possono arrivare in ritardo ma non regolarmente in ritardo!
Cortesia: è soprattutto una forma, una gestione emotiva. Chiediti: perché non dire ciao?
Rispetto: nel luogo in cui ci alleniamo, al cerimoniale che, sebbene sembri segnare principalmente l'inizio e la fine di un corso, è un apprendimento chiave; all'insegnante che sopporta volontariamente il peso degli errori del gruppo.
Impegno: condividiamo una lezione insieme, non vieni a riempire il tuo tempo o incontrare persone, ma a cambiare la tua pratica. Fai le cose totalmente o non le fai. Questo non è né un esame né un concorso, e tu sei anche il tuo insegnante. 
Lavoro: il tempo non risolverà tutto. La qualità e l'intenzione sono più forti della semplice ripetizione.